Corsi C Rete Ali per dirigenti scolastici a.s. 2025-2026

C. Incontri di supervisione/formazione dedicati ai dirigenti scolastici.

1- I dirigenti scolastici hanno assunto sempre più consapevolezza della rilevanza e dell’imprescindibilità del loro ruolo per un governo efficace della scuola, per la creazione di un clima relazionale favorevole alla risoluzione dei conflitti e alla tutela dei minori e del sostegno alle competenze dei propri docenti. Il ruolo del dirigente scolastico si modifica con il variare dell’istituzione scolastica e della comunità in cui opera. Tale ruolo oggi è estremamente variegato e complesso. 
Il dirigente scolastico è chiamato a proporre, gestire, organizzare e coordinare; deve essere in grado di prendere decisioni, collaborare e delegare; e ancora deve saper ascoltare, comprendere, valutare e valorizzare. Modalità diverse di governo liberano risorse o criticità e sollevano problemi relativi al riconoscimento della leadership.
2 -Obiettivi dell’attività saranno:
- identificare quesiti emergenti dalla pratica operativa che permettano di rafforzare le competenze sulle procedure da attivare nei casi di pregiudizio;
- consolidare la capacità di comunicare per iscritto in modo efficace nella stesura di segnalazioni e relazioni verso le Autorità Giudiziarie competenti.
3 -Organizzazione
Saranno attivati due gruppi di lavoro; per ogni gruppo sono previsti due incontri di due ore ciascuno.
Gli incontri vedranno una parte di lezione magistrale su tema pre-definito; a seguire vi sarà una parte dedicata al confronto all’interno della quale sarà possibile portare situazioni attinenti al tema trattato.
Docenti degli incontri saranno la dottoressa Stefania Crema - avvocato specializzato in diritto di famiglia, specialista in criminologia, mediatore dei conflitti, consulente legale, formatrice e supervisore legale su casi complessi - e dr.ssa Linda Ferrigato, psicologa psicoterapeuta.

Gruppo 1 – Dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi. 
Gli incontri si terranno in presenza presso l'Istituto Meroni di Lissone. Via Antonio Stoppani, 38 - 20851 Lissone (MB).

Primo incontro: lunedì 24 novembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Separazioni conflittuali e curatore speciale del minore
Docenti/supervisori: avv. Stefania Crema - dr.ssa Linda Ferrigato
Secondo incontro: martedì 24 marzo 2026 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Disturbi della condotta e collaborazione con i genitori.
Docenti/supervisori: avv. Stefania Crema - dr.ssa Linda Ferrigato.

Gruppo 2 – Dirigenti scolastici delle Scuole Superiori.
Gli incontri si terranno in presenza presso il Liceo Modigliani di GiussanoVia Caimi, 5 - 20833 Giussano (MB).

Primo incontro: venerdì 28 novembre 2025 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
I servizi sociali e debite scadenze: limiti e confini delle trasmissioni documentali.
Docenti/supervisori: avv. Stefania Crema - dr.ssa Linda Ferrigato
Secondo incontro: giovedì 26 marzo 2026 dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Disturbi della condotta e autolesionismo: un intervento multidisciplinare.
Docenti/supervisori: avv. Stefania Crema - dr.ssa Linda Ferrigato