Bullismo e Cyberbullismo
La legge 7 febbraio 2017 della Regione Lombardia
DEFINIZIONE DI BULLISMO
SECONDO LA LEGGE 70/2024.
"Ai fini della presente legge, per “bullismo” si intendono l'aggressione o la molestia reiterate, da parte di una singola persona o di un gruppo di persone, in danno di un minore o di un gruppo di minori, idonee a provocare sentimenti di ansia, di timore, di isolamento o di emarginazione, attraverso atti o comportamenti vessatori, pressioni o violenze fisiche o psicologiche, istigazione al suicidio o all'autolesionismo, minacce o ricatti, furti o danneggiamenti, offese o derisioni».”
20 gennaio 2025: la giornata del rispetto.
Art. 4 della legge n.70 del 2024
Istituzione della «Giornata del rispetto»
1. Per le finalita' di prevenzione di cui alla presente legge e'
istituita la «Giornata del rispetto», quale momento specifico di
approfondimento delle tematiche del rispetto degli altri, della
sensibilizzazione sui temi della non violenza psicologica e fisica e
del contrasto di ogni forma di discriminazione e prevaricazione. La
Giornata ricorre il giorno 20 gennaio. La Giornata non determina
riduzione dell'orario di lavoro negli uffici pubblici ne', qualora
cada nei giorni feriali, costituisce giorno di vacanza o comporta
riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado ai sensi
degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54. Nella settimana
che precede la Giornata, le scuole pubbliche e private di ogni ordine
e grado, nell'ambito dell'autonomia degli istituti scolastici,
possono riservare adeguati spazi per lo svolgimento di attivita'
didattiche volte a sensibilizzare gli alunni sul significato della
ricorrenza stessa e delle attivita' previste dalla presente legge. Il
Governo determina le modalita' di svolgimento della Giornata senza
nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica."
Art. 4 comma c
" Ogni istituto scolastico, nell'ambito della propria
autonomia e in conformita' alle linee di orientamento di cui al comma
1, adotta un codice interno per la prevenzione e il contrasto dei
fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e istituisce un tavolo
permanente di monitoraggio del quale fanno parte rappresentanti degli
studenti, degli insegnanti, delle famiglie ed esperti di settore»"
[Ogni istituto scolastico]
«recepisce nel proprio regolamento di istituto le linee di orientamento di cui al comma 1, anche con riferimento alle procedure da adottare per la prevenzione e il contrasto del bullismo e del
cyberbullismo, e» e le parole: «le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo» sono sostituite dalle seguenti: «le relative iniziative»
Risorse on line
Glossario dei comportamenti devianti online
Telefono azzurro. Il sito per chi ha più di 14 anni.
Il Cyberbullismo: per 8 ragazzi su 10 non è grave insultare in rete
Linee di orientamento contro il bullismo e il cyberbulismo. Ministero Istruzione.
Smonta il bullo. Polizia di Stato
Ufficio scolastico Lombardia. Azioni di prevenzione e contrasto al Bullismo e Cyberbullismo
Legge Regione LAZIO di contrasto al bullismo
GARANTIRE I DIRITTI DEI MINORENNI Vademecum per le forze di polizia
Cronache di cyberbullismo e bullismo a scuola
ASL MB 4teen salute
Per le segnalazioni - Commissariato di P.S. online
Generazioni connesse. Area scuole
MABASTA
Movimento Anti Bullismo Animato da STudenti Adolescenti
SBAM
Appost@genitori appostagenitori@gmail.com cell. 333 5658007
News 2016-2017
Ministero Istruzione:
Bullismo e Cyberbullismo. Avvio nuova fase del progetto: “Generazioni Connesse -
Safer Internet Center Italia III –“. Diffusione delle iniziative volte a favorire un uso corretto e consapevole della Rete-
Legge Regionale 7 febbraio 2017 , n. 1
Protocolli inter-istituzionali su Bullismo e Cyberbullismo
In questa pagina offriamo alcuni protocolli sottoscritti tra enti diversi (Scuole, Comuni, Magistratura, Servizi Sanitari, Forze dell'Ordine ) per testimaniare l'importanza degli accordi tra enti diversi nel condividere consocenze ed attività oeprative di contrasto e prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.
Pubblichiamo alcuni collegamenti ai testi presenti sui siti internet delle istituzioni territoriali.
Sono gradite eventuali segnalazioni di altri protocolli inter-istituzionali, al fine di offrire una gamma ampia di testi significativi.
ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e MOIGE (Movimento Italiano Genitori)
TOSCANA
ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e MOIGE (Movimento Italiano Genitori)