La conferenza biennale 16 ottobre 2025
Aggiornamento del 20 ottobre 2025
Link per le slide presentate dal dr. Rocco Briganti
Link per le slide presentate dalla dr.ssa Manuela Massenz
Qualche foto scattata alla Conferenza di Tutelali...
...Dalla platea 
...Massimo Viganò, presidente del Protocollo e della Rete Ali, dialoga con Stefania Crema, artefice dell'evento 
La tavola rotonda, il momento finale 
L'incontro
Per iscriversi CLICCA QUI
La locandina del programma CLICCA QUI
9:00: Il saluto delle Autorità territoriali e istituzionali
9.30: LA PRIMA RELAZIONE 
dott. Rocco Briganti Responsabile progettazione CISMAI e dott.ssa Federica Giannotta Responsabile Advocacy e Programmi Italia Terres des Hommes
Presentazione della III Indagine Nazionale  sul Maltrattamento dei Bambini e degli adolescenti in Italia
La Terza Indagine Nazionale sul Maltrattamento dei Bambini e degli Adolescenti in Italia, promossa dall’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e realizzata da Terre des Hommes Italia e CISMAI, è stata presentata l’11 giugno 2024 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il comunicato stampa dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. CLICCA QUI
Il testo della terza Indagine Nazionale sul Maltrattamento dei Bambini e degli Adolescenti CLICCA QUI
Il video.   Al seguente link il video della presentazione  CLICCA QUI
della terza indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. 
Video registrato l’11 giugno 2025 presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
10.30: LA SECONDA RELAZIONE 
La violenza assistita ed il maltrattamento sui minori in età pediatrica: dalla segnalazione alla protezione.
dott.ssa Manuela Massenz Procuratrice della Repubblica Aggiunta - Monza
Che cos'é la violenza assistita? [testo estratto dalla pagina 11 dell'appendice al vigente Protocollo Ali -edizione 11.11.2023]
"3. Violenza assistita
“Per violenza assistita da minori in ambito familiare si intende il fare esperienza da parte del/della bambino/bambina di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulte e minori. 
Si includono le violenze messe in atto da minori su minori e/o su altri
membri della famiglia, gli abbandoni e i maltrattamenti ai danni di animali domestici.
Il bambino può fare esperienza di tali atti:
 direttamente: quando avvengono nel suo campo percettivo;
 indirettamente: quando ne è a conoscenza e/o ne percepisce gli effetti” (CISMAI, 2003)
La violenza assistita rappresenta un fattore di rischio altamente predittivo per le altre forme di maltrattamento.  È necessario distinguere le situazioni di “conflitto genitoriale” dalle condizioni di violenza di un partner sull’altro (CISMAI, 2005). 
Le prime riguardano i litigi tra familiari e le separazioni conflittuali, nelle quali possono essere coinvolti i minori. Il conflitto si sviluppa in una situazione di parità tra i partner in termini di possibilità di vittoria, negoziazione, confronto e senza la paura per la propria incolumità. La violenza di un partner sull’altro implica, al contrario, una evidente disparità di potere."
11.00: LA TERZA RELAZIONE
dott.ssa Paola Ortolan Magistrato Tribunale per i Minorenni - Milano
10 CARTE PER SOSTENERE LA GENITORIALITA’ FRAGILE CLICCA QUI per le slide del CISMAI sulla genitorialità fragile
11.30: LA QUARTA RELAZIONE
Abuso sui minori e social media
Stefania Crema - Avvocato, Coordinatrice Servizio Tutela Ambito Seregno
12.00 La rete a protezione dei minori: sinergie e nodi
Paola Nobili - D.S., Cabina regia Rete Ali per l’Infanzia e l’adolescenza;
Rappresentante del Comando Provinciale dei Carabinieri Monza e Brianza;
Rappresentante Interambiti Monza e Brianza;
Nicoletta Masera - pediatra
Ore 12.30 Interventi e conclusioni
