BOZZA VERBALE SEDUTA CCM 9 APRILE 2025

Oggetto: Verbale della seduta on line della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali del  9 aprile 2025.

 

Il giorno 9 aprile, alle ore 10.00, previa regolare convocazione da parte del prof. Massimo Viganò, Presidente della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali per l’infanzia e l’adolescenza,  in quanto dirigente scolastico dell’Isituto di Istruzione Superiore “Primo Levi” di Seregno, capofila degli Enti aderenti al Protocollo ALI, si è tenuta la riunione, in modalità videoconferenza, della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo “Ali per l’infanzia e L’adolescenza”,  al fine di trattare il seguente ordine del giorno:

1- Il ruolo del Protocollo Ali nelle procedure di segnalazioni.

Il punto di vista dei Responsabili degli Uffici di Piano o dei loro delegati e dei Dirigenti

Scolastici.

2- Elementi di criticità. (Esempi di criticità: omessa nomina/comunicazione del

referente del singolo Comune ai sensi dell’art. 3 del Protocollo; funzionamento della

Commissione di Coordinamento e Monitoraggio; coordinamento degli Ambiti verso la

loro unificazione; Programma P.I.P.P.I.).

3- Eventuali modifiche al testo del Protocollo Ali.

4- Raccordo operativo con la riunione programmata per il 20 maggio tra Rete Ali e

Ambiti Territoriali.

5- Gruppi di monitoraggio a livello di ambito.

6- Nomina della giunta esecutiva ai sensi dell’art.8.6.

7- Rinnovo della Commissione entro il 21 novembre 2025. Procedure e scadenze.

8- Varie ed eventuali.

Assume la presidenza della seduta il prof. Massimo Viganò, in qualità di dirigente scolastico dell’Istituto “Primo Levi” di Seregno, scuola capofila della “RETE ALI per l’Infanzia e l’Adolescenza”, il quale
accerta la regolarità della convocazione ed il rispetto del numero legale, in quanto sono presenti n.____ dirigenti scolastici, e n. ___ rappresentanti del Ambiti Territoriali per cui sono rappresentati.
Il Presidente nomina nel ruolo di segretario verbalizzante, il dr. Nino Stillittano dirigente scolastico in pensione, esperto in quanto cofondatore del Protocollo Ali e della Rete Ali fin dall’anno 2000, che partecipa ai lavori, senza diritto di voto.
E’ inoltre presente, in qualità di esperto, senza diritto di voto, l’avv. Stefania Crema, in qualità di direttore scientifico della Rete ALI e del Protocollo Ali.
Al fine di concedere più tempo al dibattito, si concorda di trattare l’ordine del giorno illustrando le proposte di delibera in modalità sintetica, per cui si voterà al termine dell’illustrazione di tutti gli argomenti,  dopo aver fornito i doverosi chiarimenti,  discusso ed eventualmente accolto i suggerimenti per emendare le proposte di delibera.
Il Presidente invita Nino Stillittano, in quanto segretario della seduta, ad annotare i nominativi dei presenti e ad illustrare gli argomenti all’ordine del giorno.

Componenti della Commissione di Coordinamento. A.s. 2024-2025

Data

09-apr-25

 

Dirigenti scolastici rappresentanti delle istituzioni scolastiche

PRESENTI E VOTANTI

 

NOMINATIVO

ENTE                      

 Ambito scolastico

AMBITO ATS

P

A

Ast

SI

NO

1

Mezzi Tiziana         

I.C. Albiate Triuggio di Albiate              27

Carate

 

 

 

 

 

2

Trabattoni M. Agnese

I.C. Sant’Andrea di Biassono               27

 

 

 

 

 

3

Quagliarini Michele  

I.C. Casati di Muggiò                          28

Desio

 

 

 

 

 

4

Signorini Paola    

I.C. Agnesi di Desio                            27

 

 

 

 

 

5

Sproviero Antonio

I.I.S. Morante di Limbiate                   28

 

 

 

 

 

6

Ieracitano Petronilla 

I.I.S. Hensemberger di Monza            27  

Monza

 

 

 

 

 

7

Digitalino Francesco 

I.C. Moro di Seregno                         28 

Seregno

 

 

 

 

 

8

Nobili Paola         

Liceo ArtisticoModigliani di Giussano   28

 

 

 

 

 

9

Rinaldi Elisabetta 

I.C. Manzoni di Ornago                      27

Vimercate

 

 

 

 

 

10

Zangheri Daniele     

I.I.S. Floriani di Vimercate                  27

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

11

Viganò Massimo

I.I.S. Primo Levi Seregno

Presidente

 

 

 

 

 

 

 

12

Francesca Rizzardi

Ufficio di piano territoriale Carate Brianza

Carate     13

 

 

 

 

 

13

Veronica Borroni       

Ufficio di piano territoriale Carate Brianza

 

 

 

 

 

14

Anna Franzoni

Ufficio di piano territoriale Desio

Desio        7

 

 

 

 

 

15

Alessandra Pallavicini

Ufficio di piano territoriale Desio

 

 

 

 

 

16

Serena Figna

Ufficio di piano territoriale Desio

 

 

 

 

 

17

Angela Monica Carera

Ufficio di piano territoriale Monza

Monza       3

 

 

 

 

 

18

Daniela Perla

Ufficio di piano territoriale Monza

 

 

 

 

 

19

Eleonora Trevisan

Ufficio di piano territoriale Seregno

Seregno 10

 

 

 

 

 

20

Silvia Giuliani

Ufficio di piano territoriale Seregno

 

 

 

 

 

21

Andrea Bagarotti    

Ufficio di piano territoriale Seregno

 

 

 

 

 

22

Teresa Salvetti MarcellaSacchetti

Ufficio di piano territoriale Vimercate

Vimercate 22

 

 

 

 

 

23

SilviaBarbieriClaudioGalli

Ufficio di piano territoriale Vimercate

 

 

 

 

 

ESITI DELLE

VOTAZIONI

0

0

0

0

0

P

A

SI

NO

AST

Ogni ambito ha diritto a due voti di "grandi elettori", indipendentemente dal numero dei componenti designati o presenti

Dopo la sintetica presentazione dell’o.d.g. il Presidente avvia i lavori, concedendo la parola, per ciascun Ambito Territoriale ai dirigenti scolastici e ai responsabili degli uffici di Piano individuati nel corso della preparazione della seduta, secondo l’ordine alfabetico dei relativi Ambiti Territoriali, a partire dall’Ambito di Carate e continuando con gli ambiti di Desio, Monza, Seregno e Vimercate.
Vengono quindi chiamati ad intervenire, con l’invito a trattare le criticità riscontrate (argomento previsto dal 2° punto all’o.d.g. i seguenti membri della Commissione:

  

NOMINATIVO

ENTE                       Ambito scolastico

AMBITO SCUOLE

COMUNI DEGLI AMBITI TERRITORIALI

1

Mezzi Tiziana          

I.C. Albiate Triuggio di Albiate             

Carate     13

Albiate, Besana in Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Lissone, Macherio, Renate, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio con Colzano, Verano Brianza

2

Federica Torgano

Marzia Sesana (Veronica Borroni)         

Ufficio di piano territoriale Carate Brianza

3

Quagliarini Michele  

I.C. Casati di Muggiò                         

Desio 7

Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Desio, Limbiate, Muggiò, Nova Milanese, Varedo.

4

Alessandra Pallavicini
Federica Figna

Ufficio di piano territoriale Desio

5

Ieracitano Petronilla 

I.I.S. Hensemberger di Monza            

Monza  3

Monza, Brugherio Villasanta

6

Angela Monica Carera     

Ufficio di piano territoriale Monza

7

Digitalino Francesco 

I.C. Moro di Seregno                          

Seregno 12

Barlassina, Ceriano Laghetto, Cogliate, Giussano, Lazzate, Lentate sul Seveso, Meda, Misinto, Seregno, Seveso

8

Andrea Bagarotti    

Ufficio di piano territoriale Seregno

9

Zangheri Daniele     

I.I.S. Floriani di Vimercate                 

Vimercate  22

Agrate Brianza, Aicurzio, Arcore, Bellusco, Bernareggio, Burago Molgora, Busnago, Camparada, Caponago, Carnate, Cavenago Brianza, Concorezzo, Cornate D'Adda,Correzzana, Lesmo, Mezzago, Ornago, Roncello, Ronco Briantino, Sulbiate, Usmate Velate, Vimercate.

10

Teresa Salvetti

Ufficio di piano territoriale Vimercate

Al termine delle relazioni offerte dai rappresentanti delle scuole e degli ambiti, il Presidente apre il dibattito,
Al termine del dibattito il presidente legge la proposta di delibera relativa ai primi due argomenti all’o.d.g., annunciando che la votazione si terrà subito dopo l’intervento dell’avv. Crema, invitata a delineare una sintesi delle luci e delle ombre emerse alla luce degli interventi dei dirigenti scolastici dei Responsabili degli Uffici di Piano o dai loro delegati.
Al termine dell’intervento dell’avv. Crema, il presidente pone in votazione le delibere relative agli argomenti 1 e 2:

1-        Il ruolo del Protocollo Ali nelle procedure di segnalazioni.  Il punto di vista dei Responsabili degli Uffici di Piano (o dei loro delegati)  e dei Dirigenti  Scolastici.

PREMESSA

La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio, sentiti gli interventi dei dirigenti scolastici e dei rappresentanti degli Ambiti Territoriali aderenti al Protocollo Ali, in particolare preso atto dei dati offerti alla riflessione di tutti i componenti alla luce dell’azione di Monitoraggio sviluppata con la partecipazione di tutte le 92 istituzioni scolastiche aderenti al Protocollo Ali nel periodo 20 febbraio-15 marzo 2025;

DELIBERA

-di esprimere il proprio positivo giudizio circa la partecipazione degli enti, scolastici e comunali, verso l’attuazione dei contenuti del Protocollo Ali;

-di sviluppare le azioni di Monitoraggio, anche in condivisione tra Comuni e Scuole, confermando l’utilizzo di strumenti oggettivi di rilevazione tra gli enti aderenti, perseguendo i livelli di massima rappresentanza, al fine di costituire una base di dati utili per l’assunzione di decisioni atte al miglioramento delle attività istituzionali per gli interventi di tutela dei minori.

-di raccomandare agli Enti aderenti il perseguimento dell’obiettivo di  garantire la comunicazione reciproca tra le Scuole ed i Comuni, con riferimento alle proprie organizzazioni interne,  quali i nominativi dei referenti delle scuole e dei comuni;

-di chiedere agli Enti aderenti di trasmettersi reciprocamente le statistiche annuali relative al numero ed alla tipologia delle segnalazioni attivate, ripartite per categorie quali il bullismo, il cyberbullismo, i maltrattamenti in famiglia e fuori, gli abusi sessuali, la violazione dei diritti dei minori tutelati dalle leggi, inviando i dati anche all’Ente Capofila del Protocollo.

-di promuovere l’attivazione di iniziative di formazione che vedano partecipare insieme i docenti, gli operatori scolastici e gli operatori e i funzionari comunali.

-di  porre particolare attenzione alle eventuali proposte operative che potrebbero emergere nell’incontro programmato per il 20 maggio, quale preziosa di formazione condivisa, rivolta contemporaneamente   agli operatori scolastici e comunali.
Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:_____Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

 

2-        Elementi di criticità. (Esempi di criticità: omessa nomina/comunicazione del referente del singolo Comune ai sensi dell’art. 3 del Protocollo; funzionamento della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio; coordinamento degli Ambiti verso la loro unificazione; Programma P.I.P.P.I.).

PREMESSA

La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio,
-sentiti gli interventi dei dirigenti scolastici e dei rappresentanti degli Ambiti Territoriali aderenti al Protocollo Ali,
DELIBERA

di individuare i seguenti elementi di criticità, che dovranno essere oggetto di idonee azioni di miglioramento:
1- Nomina dei docenti referenti scolastici (art.2) : l’adempimento non risulta rispettato nel 10% circa delle scuole aderenti al protocollo Ali;
2- Nomina del referente comunale (art. 3) da parte dei Comuni: secondo il 50% dei dirigenti scolastici delle scuole aderenti al Protocollo Ali,  l’adempimento non risulta rispettato;

3- Aggiornamento reciproco sulle azioni di tutela dei minori attivate dai Comuni o dalle Scuole: è presente solo in rari casi.

4-Coordinamento da parte degli Ambiti delle attività connesse con il programma P.I.P.P.I.:
si evidenziano lacune circa la comunicazione sugli sviluppi delle iniziative nei casi in cui siano state attivate.

5- Gruppi di Monitoraggio a livello di ambito (art. 8.5 del Protocollo): si registra l’omessa attivazione.

6- Dati statistici sulle segnalazioni: si rileva la carenza di comunicazione tra gli Enti.

  7- “Procedure e linee interne e proprie che non contravvengono agli articoli del Protocollo stesso” previste dalla “Postilla” a pag. 8 del Protocollo: si rileva l’omessa comunicazione all’Ente Capofila.
Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:_____Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

Il Presidente invita a trattare l’argomento n. 3:

3-         Eventuali modifiche al testo del Protocollo Ali.

PREMESSA

La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio, che, nell’adempimento dell’art. 8.3.5. del Protocollo Ali, “Raccoglie le osservazioni di monitoraggio presentate dagli operatori delle istituzioni, al fine di preparare una conferenza biennale tra i firmatari del Protocollo d'Intesa, per esaminare insieme i nodi problematici evidenziati e per formulare eventuali revisioni del testo medesimo”;
DELIBERA di porre all’ordine del giorno nella Conferenza Biennale del Protocollo Ali, convocata per il 15 novembre 2025, l’argomento “Eventuali modifiche al testo del Protocollo Ali  11 novembre 2023” del testo e operativi riferiti all’appendice e agli organigrammi.

A tal fine la Commissione è fin da ora convocata per il 15 ottobre, per approvare eventuali specifiche proposte di delibere. Chiede al Presidente di raccogliere eventuali proposte, avvalendosi della collaborazione della  giunta esecutiva e di eventuali sottocommissioni che eventualmente avrà cura di nominare.
Delibera inoltre di demandare al Presidente il coordinamento, la selezione dei contenuti e l’organizzazione (in presenza oppure on line) della Conferenza Biennale, avvalendosi della collaborazione della Giunta Esecutiva e valorizzando la partecipazione degli Enti aderenti,
con la raccomandazione
che nella Conferenza Biennale del 15 novembre 2025 siano inviati, per portare un loro saluto istituzionale, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza, i Presidenti dell’Assemblea dei Sindaci di ogni ambito territoriale ed i rappresentanti delle istituzioni locali coinvolte nella tutela dei minori.
Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:_____Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

 

4-      Raccordo operativo con la riunione programmata per il 20 maggio tra Rete Ali e Ambiti Territoriali.

PREMESSA

La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio, che, nell’adempimento dell’art. 8.3.5.
“Raccoglie le osservazioni di monitoraggio presentate dagli operatori delle istituzioni (…)”
DELIBERA
di chiedere al Presidente, nello svolgimento del suo duplice ruolo di Presidente del Protocollo Ali e di Presidente della Rete Ali, affinché nel programmato incontro del 20 maggio 2025 organizzato dalla Rete Ali sulla relazione tra Ambiti e Scuole, possano trovare occasione di studio e di approfondimento le osservazioni sviluppate nel corso della presente seduta, al fine di sviluppare idonee proposte operative di miglioramento, che diventeranno oggetto di deliberazione nella Conferenza Biennale programmata per il 15 novembre 2025.
Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:___Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

 

5-      Gruppi di monitoraggio a livello di ambito.

PREMESSA
La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio,
-visto l’art. 8.5 del Protocollo Ali, di cui si riporta il testo:

“8.5 GRUPPI DI MONITORAGGIO A LIVELLO DI AMBITO TERRITORIALE
1. Presso ciascuno degli Ambiti Territoriali di Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate, è istituito un Gruppo di Monitoraggio a livello di Ambito Territoriale, per esaminare, almeno una volta l’anno, il corretto funzionamento del Protocollo Ali nei Comuni e nelle Scuole del proprio Territorio.
 2. Ogni Gruppo di Monitoraggio a livello territoriale è composto dai dirigenti scolastici delle scuole aderenti, aventi sede nell’Ambito Territoriale e dagli operatori dei servizi di tutela appartenenti alla gestione associata dei comuni dell’ambito territoriale.

3. Il coordinamento e la presidenza di ogni gruppo di monitoraggio spettano al Responsabile dell’Ufficio di Piano, o ad un suo delegato.

4. Il coordinamento dei lavori dei cinque Ambiti Territoriali spetta ad un Responsabile di Ufficio di Piano eletto dai colleghi.”
-sentita la relazione del Presidente,

-accertata la possibilità di poter acquisire tramite questionari on line  idonei elementi  di monitoraggio e la conseguente valutazione;

-considerate le difficoltà  e le complessità per l’esecuzione dell’adempimento richiesto dall’art. 8

-accertate in merito ai contenuti dell’art.8.5 l’assenza di qualsiasi attività esecutiva e le difficoltà per avviarne eventuali altre nel breve periodo;

DELIBERA
di esprimere parere favorevole alla eventuale proposta di abrogazione dell’art. 8.5;
di chiedere che l’argomento possa trovare approfondimento sia nell’incontro “Ambiti-Scuole” attivato dalla Rete Ali per il 20 maggio 2025, sia nella seduta della Commissione di Coordinamento del 15 ottobre 2025,  per essere oggetto di delibera di eventuale abrogazione nella Conferenza Biennale del 15 novembre 2025.
Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:____Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

6- Nomina della giunta esecutiva ai sensi dell’art.8.6.

PREMESSA

La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio,
-sentita l’introduzione del Presidente;
-visto l’art. 8.6, di seguito integralmente riportato: “
“8.6 GIUNTA ESECUTIVA DELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO
1. La giunta esecutiva collabora con il Presidente della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio per offrire un contributo agile e collegiale per la programmazione dei lavori, l’esecuzione delle delibere, la disamina di eventuali problemi.
2. La giunta esecutiva è composta dal Presidente della Commissione e da quattro membri eletti dalla Commissione di Coordinamento tra i suoi componenti: due in rappresentanza delle Scuole, due in rappresentanza dei Comuni.”

-Sentiti gli interventi dei dirigenti scolastici e i rappresentanti degli ambiti territoriali;
-accertate le disponibilità all’accettazione delle candidature dei componenti della Giunta Esecutiva da parte dei dirigenti scolastici Paola Nobili e Daniele Zangheri per le scuole e di Andrea Bagarotti e  Teresa Salvetti per gli Ambiti Territoriali;
DELIBERA

Di nominare, ai sensi dell’art. 8.6 del Protocollo Ali, quali componenti della Giunta Esecutiva, in rappresentanza delle Scuole, i dirigenti scolastici Paola Nobili del Liceo Artistico di Giussano e Daniele Zangheri dell’Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio Floriani”  di Vimercate e, in rappresentanza dei Comuni, i Responsabili  degli Uffici di Piano di Seregno, Andrea Bagarotti e di Vimercate, Teresa Salvetti.

Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:___Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

7-      Rinnovo della Commissione, in scadenza il 27 novembre 2025.

PREMESSA
La Commissione di Coordinamento e Monitoraggio; visto l’art. 8.3.13  del testo del Protocollo Ali, che recita: “[La Commissione] Dura in carica 4 anni, a partire dal 27 novembre 2021.”

DELIBERA
-di avviare le procedure ai fini del rinnovo fino al 27 novembre 2029, dei componenti della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio;
 -di invitare le Scuole ed i Comuni aderenti al Protocollo Ali, a designare i componenti della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali, in rappresentanza dei 55 Comuni e delle 92 Scuole, con formale atto  da comunicare entro il 10 novembre 2025 al rappresentante legale dell’Ente Capofila;
-di riconoscere la legittimità della designazione a condizione che sia sottoscritta, per le scuole, dal presidente della Conferenza di servizio dei dirigenti scolastici delle scuole aderenti al Protocollo Ali (non alla “Rete Ali”) e, per gli Ambiti Territoriali, dai Presidenti dell’Assemblea dei Sindaci di ciascun ambito.

Esito delle votazioni:
Presenti:___ Votanti:____ Astenuti:___Maggioranza:______ Favorevoli:_____ Contrari:_____

8-      Varie ed eventuali.

__________________________________________________________ _________________________ Dopodiché, il Presidente dichiara conclusi i lavori alle ore _______  ringrazia i presenti e scioglie la seduta.
Il presidente della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali,
Prof. Massimo Viganò, dirigente scolastico dell'istituto "Primo Levi" di Seregno, Ente capofila del Protocollo Ali _________________________________________
Il segretario verbalizzante della seduta, dirigente scolastico in pensione

dr. Nino Stillittano      __________________________________________________________

      Seregno, 9 aprile 2025.