Sito Protocollo Ali per l'infanzia e l'adolescenza

Approvato il testo del nuovo Protocollo Ali versione 11 novembre 2023    

CONTENUTI DEL SITO DEL PROTOCOLLO ALI
La Rete Ali ospita in queste pagine alcuni contentuti specifici relativi al Protocollo Ali per l'Infanzia e l'Adolescenza.
Che cos’è il Protocollo Ali?
Che cosa é la Rete Ali per l'infanzia e l'adolescenza?
Gli organi del Protocollo ALI
Ente capofila e Presidente 
DOCUMENTI E VERBALI DELLA COMMISSIONE DI COORDINAMENTO E MONITORAGGIO

 *

Che cos’è il Protocollo Ali?
E’ un documento sottoscritto da 81 Scuole (su 99) e da 55 Comuni (su 55) della Provincia di Monza e Brianza, rivolto a sindaci, docenti,  dirigenti scolastici, referenti della Tutela dei Minori presso le Scuole, i Comuni e gli Enti,  assistenti sociali e funzionari che,  condividendo valori, procedure, buone pratiche, si impegnano per poter tutelare i minori che si trovino in una condizione di pregiudizio. 
Il Protocollo espone alcune linee guida sulle modalità di gestione della tutela dei minori.   

Nel Protocollo viene valorizzata la figura del docente che segnala, che si assume la responsabilità di proteggere un bambino, un adolescente. 

La prima versione del Protocollo ALI risale al 2003. La stesura del testo fu opera della partecipazione di dirigenti scolastici con il supporto di esperti, di Assessori e Sindaci.
E' seguita la versione del 2005, divenuta adolescente, in quanto è durata 16 anni.

La vigente versione, del 27 novembre 2021, è stata formulata ed approvata con l'apporto dei cinque Ambiti Territoriali in cui è suddivisa la Provincia di Monza e Brianza, nella gestione associata dei servizi di Tutela dei Minori.  

Che cosa é la Rete Ali per l'infanzia e l'adolescenza?

E' una rete di 84 scuole (all'inizio, negli anni "90... erano trenta...)
La Rete Ali e il Protocollo Ali non sono la stessa cos. La Rete ALI è una organizzazione composta solo da scuole che insieme organizzano corsi di formazione per il proprio personale, che a tal fine sono chiamate a versare la quota annuale di 200 euro. 
La Rete Ali è una rete di scopo, con un obiettivo preciso: formare il maggior numero di docenti sulle modalità per tutelare i minori dagli abusi, dai maltrattamenti, dal bullismo e dal cyberbullismo. Il Protocollo Ali è un documento che riporta delle linee guida conocrdate tra Scuole e Comuni.
Il funzionamento della Rete ALI è regolato dall'ACCORDO DI RETE della Rete Ali per l'infanzia e l'adolescenza. Per leggere IL TESTO DEL VIGENTE ACCORDO DI RETE TRA LE SCUOLE ADERENTI ALLA RETE ALI PER L'INFANZIA E L'ADOLESCENZA

Gli organi del Protocollo ALI
La Commissione di Coordinamento
Al fine di procedere al monitoraggio del Protocollo ALI, nonché per provvedere al costante aggiornamento del testo, è istituita una Commissione di coordinamento, composta da  rappresentanti delle Scuole e dei Comuni aderenti, che si potrà avvalere anche della collaborazione di vari esperti del settore. 

Ente capofila e Presidente 
La Commissione di coordinamento è presieduta dal Dirigente Scolastico della Scuola Capofila, individuata nell’Istituto Comprensivo “Stoppani” di Seregno; è convocata, di norma, almeno una volta l’anno e nel caso in cui sia formulata motivata richiesta da parte di almeno due rappresentanti delle istituzioni.