Monitoraggio 2025 del Protocollo Ali

In corso la prima fase del monitoraggio del Protocollo Ali per l'infanzia e l'adolescenza 2025.

Prima fase
Da giovedì 20 febbraio è partita l’operazione “Monitoraggio 2025” del Protocollo Ali per l’infanzia e l’adolescenza.
E’ una ricerca di competenza della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali, che si avvale della preziosa collaborazione  dei dirigenti scolastici delle 94 scuole che hanno aderito al Protocollo Ali, in quanto sono stati invitati, sia a formulare le risposte a nove domande riguardanti gli otto articoli che compongono il testo del documento, sia ad offrire integrazioni e proposte.

A partire dal 15 marzo, data di chiusura della restituzione del questionario compilato, si procederà a ripartire i dati, le integrazioni e le proposte pervenute, in base agli ambiti di appartenenza di ciascuna istituzione scolastica.

Seconda fase
Il lavoro proseguirà con il contributo di cinque dirigenti scolastici, grazie ai quali, con l’aiuto dei colleghi per ciascun ambito territoriale (Carate, Desio, Monza, Seregno, Vimercate) verrà formulata una relazione riferita all’ambito di competenza, fondata sulla elaborazione statistica dei dati pervenuti, sulla valutazione delle integrazioni formulate e sulla raccolta di ulteriori osservazioni provenienti dai docenti referenti e dai colleghi delle scuole afferenti al medesimo ambito.
Le cinque relazioni, denominate “Il punto di vista dei dirigenti scolastici dell’ambito territoriale di ……Carate/Desio/Monza/Seregno/Vimercate sul Protocollo Ali”, saranno presentata nel corso della riunione della Commissione di Coordinamento e Monitoraggio del Protocollo Ali, programmata per il 9 aprile 2025, dove i Responsabili (o i loro delegati) dei cinque Uffici di Piano presenteranno le relazioni denominata “Il punto di vista del responsabile dell’ufficio di piano dell’ambito territoriale di Carate/Desio/Monza/Seregno/Vimercate”.
La conclusione dei lavori vedrà un intervento di sintesi dell’Avv. Stefania Crema, al fine di valorizzare le buone pratiche e porre l’accento verso la soluzione delle criticità segnalate.
Terza fase
Le delibere approvate nella riunione del 9 aprile saranno oggetto di approfondimento operativo in un seminario promosso dalla Rete Ali e programmato per il 20 maggio, sulla relazione tra Scuole e Ambiti, al fine di sviluppare azioni concrete idonee a fornire suggerimenti per il miglioramento dei servizi di tutela dei minori, rimuovendo le criticità ed i nodi presenti all’interno delle procedure e nei rapporti interistituzionali.
Quarta fase
I contributi del seminario confluiranno nei lavori preparatori della conferenza biennale, programmata per il 15 novembre, ai sensi dell’art. 8.3:[La Commissione] “Raccoglie le osservazioni di monitoraggio presentate dagli operatori delle istituzioni, al fine di preparare una conferenza biennale tra i firmatari del Protocollo d'Intesa, per esaminare insieme i nodi problematici evidenziati e per formulare eventuali revisioni del testo medesimo.”